Fontana dell Elefante Catania Sicilia Italia
La Fontana dell Elefante è una opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall architetto Giovanni Battista Vaccarini. È collocata al centro della Piazza del Duomo di Catania. Il suo elemento principale è una statua di basalto nero che raffigura un elefante, chiamato comunemente u Liotru e considerato l emblema della città siciliana.
Secondo il geografo Idrisi, la statua dell elefante era stata realizzata durante la dominazione cartaginese o bizantina. Nel periodo in cui visitò Catania (XII secolo), l elefante di pietra lavica si trovava già all interno delle mura della città. Vi sarebbe stato portato dai benedettini del monastero di Sant Agata, che lo avrebbero posto sotto un arco detto di Liodoro . Nel 1239 la statua dell elefante fu scelta come simbolo di Catania. Alcuni sostengono che il trasferimento all interno delle mura avvenne proprio in questa occasione.
L obelisco, invece, probabilmente fu portato a Catania durante le crociate, proveniente da Syene. In città fu collocato nel Circo Massimo, secondo l ipotesi di Ignazio Paternò Castello.
Nel 1508 venne trasferito sul lato ovest (o nord) del municipio e gli venne affiancata l iscrizione «Ferdinandus. Hispaniae utriusque. Siciliae. Rege - Elephans erectus fuit a Cesare Jojenio - Justitiario - MDVII». In tale collocazione fu gravemente danneggiato durante il terremoto del 1693; il crollo dei palazzi circostanti infatti provocò la rottura della proboscide e delle zampe, che furono ricostruite da Vaccarini nel 1735 su sollecitazione di Filippo d Orville.
Fino al 1737 Vaccarini lavorò per costruire la fontana, che fu poi completata con l obelisco egittizzante e con l iscrizione agatina. Nel 1757 venne ristrutturata per la prima volta, per aggiungere una vasca. Nel 1826 la fontana fu circoscritta da una cancellata di ferro, entro la quale fu realizzato un piccolo giardino. Poco dopo l unità d Italia, venne presa la decisione di spostare la fontana dalla piazza del Duomo a piazza Palestro: il 30 maggio 1862, però, Bonaventura Gravina organizzò una sommossa popolare che bloccò il trasferimento.
Places nearby ( 11 within 1000 meters )
-
Fontana dell Elefante...
Catania -
Pescheria di Catania...
Catania -
Terme Romane dell Indirizzo...
Catania -
Terme dell'Indirizzo...
Catania -
Pozzo di Gammazita...
Catania -
Monastero delle Benedettine - Catania...
Catania -
Monastero dei Benedettini - Catania...
Catania -
Porta Garibaldi - Catania...
Catania -
Sagrestia del Duomo di Catania...
Catania -
Palazzo Platamone...
Catania -
Le Ciminiere...
Catania
Loading, please wait...
Sorry, no more results to display.
Other places from dario ( 4 )
-
Teatro Odeon - Taormina...
Taormina -
Fontana dell Elefante...
Catania -
Terme Romane dell Indirizzo...
Catania -
Ponte della bionda...
Bologna
Loading, please wait...
Sorry, no more results to display.
Sponsorizza questo luogo!
e promuovi un evento o la tua attività!
Attività vicine
Sponsors nearby
Sponsor this place